Con CEA l’innovazione premia il settore residenziale pubblico
Tecnologie all’avanguardia nella costruzione a Modena di alloggi convenzionati

La sinergia tra CEA e le pubbliche istituzioni non si ferma sulle rive dell’Enza ma si sviluppa in tutta l’Emilia Romagna. Procedono infatti a pieno regime i lavori a Modena che coinvolgono Cooperativa Edile Artigiana (CEA) nella costruzione di 33 alloggi e 4 edifici commerciali nel complesso dell’area ex Mercato Bestiame, Unità funzionale 1.
L’opera, di importo complessivo pari a 5.075.000 €, è commissionata interamente (edilizia ed impiantistica) a CEA da Cooperativa Case Popolari, società cooperativa facente parte del Consorzio CCCase di Bologna, e da Enterprise SpA, immobiliare della CEA. Soddisfazione da parte delle istituzioni per un lavoro condotto con tecniche moderne e che assicurerà qualità e sicurezza agli edifici residenziali pubblici.
La consegna dell’opera, iniziata nel maggio di quest’anno, è prevista per marzo 2012. Attualmente (fine settembre) la lavorazione è al primo solaio, nel pieno rispetto dei tempi previsti. L’edificio consta di tre corpi fabbrica; i 33 alloggi previsti saranno destinati principalmente all’edilizia convenzionata, con presenza anche di appartamenti per il mercato libero e la locazione. La destinazione delle quattro attività commerciali è invece ancora da definire.
Fondamentale la stretta collaborazione tra le varie parti, con l’ Ing. Marcello Cappucci, dirigente responsabile della riqualificazione urbana e l’Ing. D’Orlando, responsabile del procedimento per l’area ex Mercato Bestiame, che ha più volte incontrato il referente CEA (Geom. Luciano Ancora) per tracciare insieme gli step di progetto e supervisionare il corretto svolgimento dei lavori.
Palese l’apprezzamento per l’evoluzione dell’opera da parte del Presidente di CEA, geom. Ercole Porta, che ha dichiarato: “CEA consolida la sua presenza regionale con questo importante appalto che si inserisce in un contesto di forte miglioramento della città di Modena e ci ha permesso di collaborare proficuamente con vari Enti della città di Modena e provincia. Questo lavoro – conclude il Presidente di CEA – dimostra come l’offerta della nostra azienda possa coprire anche questo territorio con l’impegno in opportunità di lavoro tutt’altro che trascurabili”.
Il capocommessa geom. Luciano Ancora, coadiuvato dal capocantiere sig. Vincenzo Reina, ha adottato tecniche all’avanguardia per la realizzazione della platea di fondazione dell’edificio. A causa di un problema operativo (con la falda a quota dello scavo), si è proceduto all’impermeabilizzazione della fondazione, per poi realizzare velocemente la platea di fondazione attraverso Bamtec, un sistema integrato che ne ha permesso la realizzazione in tempi brevissimi. Questa innovativa tecnologia produttiva, integrando tra loro progettazione, calcolo e messa in opera, è costituita da tappeti di barre d’acciaio poste in senso unidirezionale, collegati e mantenuti in posizione da nastri d’acciaio, che vengono letteralmente srotolati e sovrapposti per comporre tutta l’armatura necessaria. In questo modo quasi 1000 mq sono stati gettati in soli tre giorni, con notevole risparmio di tempo e maggiore precisione nella lavorazione, senza alcun aumento di costi e con maggiore sicurezza sul lavoro per gli addetti. La tecnologia Bamtec è stata utilizzata anche per il primo solaio, a soletta piena per garantire una migliore distribuzione del carico.
Al passo coi tempi anche la realizzazione di travi e pilastri: utilizzando staffe antisismiche e scegliendo il sistema a staffa continua di tipo Spirex, l’organizzazione di cantiere di CEA fornisce decisi miglioramenti dal punto di vista sismico e garantisce tempi di montaggio inferiori (pur con un lieve aumento di costo, peraltro assorbito dal risparmio ottenuto dai minori controlli necessari dopo la posa), nel pieno rispetto delle normative (D.M. 14/01/2008, T.U. Normativa Antisismica).
Il cantiere di Modena costituisce quindi uno dei fiori all’occhiello di CEA, coniugando innovazione tecnologica e senso civico, rispettando i tempi previsti e operando con le istituzioni nella massima soddisfazione reciproca, per garantire ai cittadini la certezza che sicurezza e qualità a costi accessibili non sono una chimera, ma una conquista della nostra società.