Fontana Ermes SpA: “Con CEA non ci siamo accorti di avere un cantiere in casa!”
Ampliamento per adeguamento spazi di stagionatura e lavorazione: Intervista a Pier Arnaldo Fontana

Siamo a Sala Baganza, nel cuore della Val Baganza, la Food Valley alimentare dell’Emilia Romagna. Pier Arnaldo Fontana conduce assieme alle sorelle Beatrice e Leonarda la Fontana Ermes, storica azienda produttrice di prosciutto di Parma, che nel tempo ha saputo arricchire la sua proposta spaziando dalla coppa di Parma alla pancetta arrotolata di Parma, al salame di Felino, al culatello di Parma, completando la propria gamma con i migliori salumi di tradizione italiana.
Uno spirito sanguigno, Pier, che ha incrociato il suo destino con quello della Cooperativa Edile Artigiana. Il motivo? L’ampliamento dello stabilimento, distribuito su tre livelli secondo il progetto dell’architetto Giuseppina Longhi. Un’operazione non facile, come sottolinea lo stesso Pier: “Il progetto è stato complesso: non si trattava di radere al suolo uno stabilimento e costruirne uno nuovo. Bisognava costruire sul vecchio: in questi casi le incognite sono innumerevoli. Aggiungere un pezzo di edificio è più complicato di costruirne uno interamente nuovo”.
Tra Pier Fontana e la Cooperativa Edile Artigiana non è stato amore a prima vista: “Lo ammetto: non vi conoscevo. Ma una cosa mi sorprese: voi conoscevate me. Perché vi eravate informati sulle mie strategie di ampliamento, perché avevate capito che potevo aver bisogno di voi. Siete venuti a cercarmi, più di una volta, trovandomi quasi sempre occupato. Nel frattempo io mi documentavo: vi studiavo, mi informavo chiedendo un parere a chi era già stato vostro committente. Dopo un duro corteggiamento abbiamo accettato di iniziare con voi l’ampliamento della nostra sede. Col senno di poi ci riteniamo fortunati ad avervi scelto”.
Perché scegliere la Cooperativa Edile Artigiana? “Si capiva sin dall’inizio che la vostra struttura non è improvvisata. Abbiamo ricevuto tutte le garanzie necessarie in merito alle tempistiche e alla logistica. Un approccio così organizzato e competente, unito a una pulizia di condotta esemplare nelle trattative sul prezzo, ci ha dato la spinta ad accettare la vostra proposta”.
Ogni cantiere presenta delle particolarità. Nel caso della Fontana Ermes i lavori di ampliamento dovevano essere condotti contemporaneamente al regolare svolgimento dell’attività del prosciuttificio. Questo scenario poteva generare non poche interferenze: “La struttura era particolare, abbastanza penalizzante per una ditta costruttrice. Lo spazio d’azione per il cantiere era ridotto al minimo, anche perché il prosciuttificio aveva le sue esigenze logistiche e l’attività doveva necessariamente andare avanti, senza fermi di produzione o intralci di ogni sorta. Il risultato: non ci siamo accorti di avere un cantiere in casa”. Le tempistiche sono state un fattore decisivo per Pier Fontana: “All’inizio avevo bisogno di certezze, soprattutto sui tempi. Mi serviva una struttura flessibile, in grado di adattarsi ai tempi produttivi della nostra azienda. Gli imprevisti non sono mancati, ma il prolungamento dei lavori anche in alcuni fi ne settimana ha permesso il rispetto delle scadenze”.
La corretta gestione di un cantiere passa anche attraverso un buon rapporto tra le parti. Pier Fontana non ha dubbi: “Il rapporto col capocantiere e il capocommessa per me è stato fondamentale. Se avessi avuto un interlocutore poco professionale la qualità e le tempistiche dei lavori ne avrebbero risentito. Invece il capocantiere è sempre stato il mio riferimento: di lui ho imparato a fidarmi, con lui ho affrontato i problemi e li ho risolti. Ho apprezzato molto anche il lavoro di coordinamento con le altre ditte coinvolte nel progetto: il capocantiere è sempre stato presente anche a livello di consulenza”.
Con questo ampliamento la Fontana Ermes razionalizza la logistica del suo stabilimento. “I numeri della produzione non aumenteranno molto – precisa Pier – L’ampliamento ci permetterà soprattutto di ottimizzare gli spazi: avremo la possibilità di ampliare l’area dedicata agli affettati, a cui crediamo molto. La logistica interna è stata migliorata per perfezionare il fl usso del prodotto. Abbiamo inoltre reso più confortevoli gli spogliatoi e i servizi per i dipendenti. Se siamo soddisfatti? Vi abbiamo chiesto un preventivo per un altro lavoro: evidentemente la soddisfazione c’è”.
Fontana Ermes SpA
Ampliamento per adeguamento spazi di stagionatura e lavorazione
Anno di esecuzione: 2009
Progettista architettonico: Arch. Giuseppina Longhi
Direttore dei lavori: Arch. Giuseppina Longhi
Progettista delle strutture: Ing. Guido Feldmann
Direttore dei lavori delle strutture: Ing. Guido Feldmann
Collaudatore delle strutture: Ing. Gianbattista Capacchi
Coordinatore sicurezza (progettazione): Geom. Mauro Ferrari
Coordinatore sicurezza (esecuzione): Geom. Mauro Ferrari
Coordinamento di progetto: Geom. Carlo Masola – C.E.A. Cooperativa Edile Artigiana (Direttore Operativo)
Direttore di cantiere: Geom. Giuseppe Pulli – C.E.A. Cooperativa Edile Artigiana
Capocantiere: Sig. Giovanni Ciampà – C.E.A. Cooperativa Edile Artigiana