Ferrara, la ricostruzione dopo il terremoto del 2012
Le sue meraviglie artistiche ed architettoniche ne hanno fatto, nel tempo, una città simbolo della cultura italiana. Ferrara, riconosciuta nel 1995 dall’UNESCO patrimonio dell’umanità come…

Le sue meraviglie artistiche ed architettoniche ne hanno fatto, nel tempo, una città simbolo della cultura italiana.
Ferrara, riconosciuta nel 1995 dall’UNESCO patrimonio dell’umanità come città del Rinascimento, si prepara a riemergere dal periodo buio conseguenza del sisma del 2012, anche grazie all’ultimazione di alcuni cantieri che hanno visto i professionisti di CEA impegnati a recuperare, ricostruire e valorizzarne le bellezze.
Quello del 2012 è stato per l’intera Regione Emilia Romagna un evento sismico di portata straordinaria che, come è noto, ha causato ingenti danni alle abitazioni civili, alle chiese, agli edifici scolastici e alle costruzioni più antiche.
Nella città di Ferrara il terremoto del 2012 è stato uno degli eventi sismici più gravi della sua storia, assieme al terremoto del 1570: con magnitudo massima 5.9 ed epicentro nei comuni confinanti della provincia di Modena, il sisma del 2012 ha messo in serio pericolo le opere d’arte e di architettura della città e dell’intera provincia.
Ricostruire dopo il sisma: riparare, rafforzare, proteggere
A seguito degli importanti eventi sismici, a soffrirne sono stati soprattutto le costruzioni più antiche, realizzate con metodi edilizi lontani dagli attuali standard antisismici. Le scosse del terremoto hanno agito sull’intera struttura, causando lesioni superficiali e strutturali, pericolose per la tutela dei beni culturali ma anche per la sicurezza della comunità che si è trovata a vivere a pochi passi da edifici non più stabili.
Ecco quindi che a Ferrara, come in altre città della provincia, si è reso necessario un intervento edilizio a 360 gradi, che individuasse i danneggiamenti, intervenisse per il recupero delle parti lesionate e rafforzasse quanto fosse resistito alle scosse, mettendo in sicurezza l’edificio e proteggendolo da altri eventuali sventi sismici.
Palazzo Giulio D’Este
Intervento edile di ripristino con miglioramento sismico
Sul cantiere dello storico edificio, la cui costruzione originale viene fatta risalire al finire del 1400, sono in via di completamento interventi di consolidamento e rifacimento di parti strutturali e restauri.
Interventi strutturali:
- due importanti interventi nel fabbricato principale prospiciente Corso Ercole I d’Este, rispettivamente nel locale archivio al piano terra e in copertura
- interventi diffusi di cuci-scuci, sostituzioni architravi, iniezioni per riparazione lesioni, posa di catene, collegamenti capriate in legno, rifacimenti / riparazione soffitti in arellato, ecc., estesi a tutti i vari corpi di fabbrica, incluso un intervento sull’arcata (ristilatura armata dei giunti sulla muratura e fissaggio elementi in distacco);
Interventi di restauro:
- ripristino della muratura faccia a vista conseguente alle riparazioni eseguite per interventi strutturali
- eventuali interventi su affreschi / pitture
- intervento di pulitura, stuccatura, consolidamento, ripristino degli elementi decorativi di pregio
Parrocchia Santo Spirito
Interventi di riparazione del danno post sisma con interventi di rafforzamento locale
La chiesa di S. Spirito è un grandioso edificio con struttura in muratura di mattoni e copertura con struttura lignea.
L’edificio, sede di una delle comunità parrocchiali più popolose ed importanti del centro storico, è stato gravemente danneggiato dal sisma del 2012 ed è stato dichiarato inagibile.
Ai lavori di messa in sicurezza degli anni immediatamente successivi al sisma ne sono seguiti altri finalizzati soprattutto al rafforzamento locale.
Interventi
I lavori di CEA hanno riguardato tutta la chiesa per la riparazione dei danni causati dal sisma con rafforzamenti locali.
Gli interventi hanno interessato sia le parti esterne della chiesa (lavori di riparazione delle coperture e delle murature perimetrali) sia le parti interne del sottotetto e della chiesa (lavori di riparazione delle murature, delle volte, dei soffitti, delle strutture del tetto)
In particolare l’intervento di CEA si è concentrato su:
- riparazione delle lesioni e rinforzo delle murature con interventi di cuci-scuci ed iniezioni consolidanti (lavori interni ed esterni)
- cerchiatura delle finestre circolari danneggiate con sostituzione degli infissi (lavori interni)
- stabilizzazione del timpano di facciata (lavori esterni)
- riparazione delle strutture voltate in muratura con riparazione delle lesioni (lavori interni)
- riparazione dei soffitti e delle volte in arella (lavori interni)
- integrazione del sistema di catene metalliche esistenti (lavori interni)
- consolidamento delle capriate lignee (lavori interni nel sottotetto)
- consolidamento della muratura del sottotetto, demolizione di una porzione della muratura nel sottotetto sovrastante l’arco trionfale e successivo rifacimento (lavori interni nel sottotetto ed esterni nelle coperture)
- realizzazione delle reticolari di stabilizzazione dei timpani (lavori interni nel sottotetto)
- riparazione delle coperture con rimaneggiamento del manto e inserimento di guaina delle falde nord e demolizione e rifacimento di parte di tetto in prossimità dell’arco trionfale (lavori esterni)
- interventi di finitura connessi alle opere strutturali (demolizione e rifacimento di intonaci, tinteggiatura)
Chiesa S.Lorenzo di Casumaro (Cento)
Riparazione e rafforzamento locale con miglioramento sismico di immobile danneggiato a seguito del sisma
La costruzione della chiesa di San Lorenzo di Casumaro a Cento, in provincia di Ferrara, risale al XV secolo ma negli anni ha subito diversi interventi di ampliamento e ricostruzione che ne hanno modificato la struttura iniziale. Il terremoto del 2012 ne ha compromesso diverse aree, soprattutto la facciata e il tetto, e per questo motivo è stata dichiarata inagibile.
Interventi:
- rilievi e saggi preliminari
- opere di sicurezza e accantieramento
- opere di demolizione e rimozione
- fondazioni profonde (pali a contrasto)
- opere di fondazione
- opere in c.a.
- opere copertura e lattoneria
- opere di riparazione e ripristino
- tinteggiature
- opere da fabbro
- impianti e varie