La Rocca Estense dopo il terremoto
La Rocca Estense è considerata il monumento principale di San Felice sul Panaro (un piccolo comune in provincia di Modena) e la sua prima elevazione…

La Rocca Estense è considerata il monumento principale di San Felice sul Panaro (un piccolo comune in provincia di Modena) e la sua prima elevazione risale al 1340.
I due decenni impiegati per la sua costruzione – e i numerosi interventi successivi per restaurarla e fortificarla – sono stati quasi del tutto spazzati via dal terremoto del maggio 2012 che ha interessato gran parte della Regione Emilia Romagna.
La Rocca Estense è stata, infatti, gravemente danneggiata dal sisma che ne ha provocato il crollo delle coperture delle torri nonché gravi lesioni al mastio.
I professionisti di CEA sono stati incaricati di seguire i lavori di ricostruzione, restauro e miglioramento sismico dell’importante edificio di San Felice sul Panaro seguendo un cantiere complesso, aperto ufficialmente nel 2016.
Il progetto esecutivo del primo lotto ha portato al completamento dei seguenti lavori:
- pulitura dell’intera Rocca da tutti i detriti e dal guano presente
- protezione di tutta la rocca dall’intrusione di volatili e altri animali
- rimozione delle macerie ancora residue
- ricostruzione delle murature crollate delle quattro torri minori rispettando la geometria originaria ed effettuando gli interventi di consolidamento necessari
- ricostruzione delle coperture lignee della torre nord e del camminamento nord e protezione provvisoria delle altre tre torri
- restauro e consolidamento della grande volta lesionata del primo piano del mastio
- miglioramento sismico della Casamatta