Nuova vita per il Seminario Vescovile di Reggio Emilia
Ci sono luoghi che, grazie a importanti opere di ristrutturazione edilizia, cambiano non solo volto ma anche destinazione d’uso, aprendo nuovi scenari culturali, sociali e…

Ci sono luoghi che, grazie a importanti opere di ristrutturazione edilizia, cambiano non solo volto ma anche destinazione d’uso, aprendo nuovi scenari culturali, sociali e relazionali.
È il caso del Seminario Vescovile di Reggio Emilia, da aprile 2019 al centro di un intervento di ristrutturazione edilizia dell’intero fabbricato.
Al termine dei lavori, previsto per novembre 2020, l’edificio continuerà ad ospitare il Seminario in una parte del fabbricato, mentre mentre la restante superficie del plesso sarà destinata all’Università di Modena e Reggio Emilia.
L’intervento
L’attività di restauro e ristrutturazione è suddivisa in quattro lotti.
Il lotto A coinvolge tutti i piani dell’ala nord su viale Timavo, da quello rialzato fino al terzo piano, per la realizzazione di 1.032 posti aula e 160 postazioni di lavoro.
Un auditorium da 293 posti verrà edificato al posto dell’ex refettorio sotto l’atrio, mentre l’area del seminterrato dell’ala nord sarà destinata a foyer, ai servizi Centro elaborazione dati e alle sottocentrali impianti, mentre l’area del seminterrato nell’ala sud sarà destinata a centrale termica.
Il lotto B include i piani dell’ala sud-ovest, dal primo al quarto, destinati a residenze per studenti universitari (64 posti letto) e a un’Aula Magna (ex Chiesa al piano terra) da 150 posti.
Il lotto C impegnerà i lavori al pianterreno dell’ala sud-ovest, per la realizzazione di 189 posti aula, con una centrale al piano seminterrato, e al completamento degli spazi di servizio per l’Università nel seminterrato del corpo anteriore.
Il lotto D prevede la sistemazione degli spazi esterni, inclusi parcheggi e accessi.
I team di CEA sono operativi sul cantiere per eseguire le opere principali funzionali alla rinascita dell’edificio e in particolare:
Opere strutturali
- Risanamento pilastri
- Realizzazione di scale interne in struttura di acciaio
- Realizzazione di vani ascensori in struttura in acciaio e fornitura e posa ascensori
- Realizzazione di solai interni e forometrie
- Realizzazione di passerella nell’atrio
- Realizzazione di Scala esterna in struttura di acciaio
- Realizzazione di rampe esterne in c.a.
- Realizzazione di vasca antincendio in c.a.
- Realizzazione di cunicoli in c.a. per tubi esterni
- Prove varie di Collaudo
Opere non strutturali
- Demolizioni e rimozioni
- Pavimenti
- Pareti divisorie
- Rivestimenti e contropareti
- Opere da pittore
- Controsoffitti
- Opere di protezione dall’umidità
- Infissi interni in legno
- Opere in ferro
- Isolamenti e impermeabilizzazioni
- Sistemazioni esterne
- Opere varie
- Assistenze murarie
La ristrutturazione edilizia del Seminario Vescovile di Reggio Emilia rappresenta un progetto dal respiro molto ampio che ha l’ambizione di dare vita al terzo polo universitario, proiettando l’ateneo verso uno sviluppo a livello internazionale.