Tutto pronto per il Parmigianino
La scuola Parmigianino verrà riconsegnata alla città nei primi giorni di settembre grazie all’impegno della Cooperativa Edile Artigiana

Si concluderanno poco prima dell’inizio dell’anno scolastico i lavori che hanno riguardato il Parmigianino, scuola di piazzale Rondani. I lavori, costati 4,5 milioni di euro, sono serviti a dotare la scuola di una struttura antisismica all’avanguardia.
Proponiamo di seguito l’articolo che il comune di Parma ha dedicato sul proprio portale online.
La scuola Parmigianino riapre a settembre
Sono ormai quasi terminati i lavori alla scuola media Parmigianino di piazzale Rondani, che sarà pronta per l’inizio del nuovo anno scolastico. Gli ultimi interventi di finitura e di collaudo degli impianti sono in corso e con le pulizie e l’arredo locali previsti per agosto si darà il tocco finale ad un intervento costato 4,5 milioni che è proseguito nei tempi stabiliti e che restituisce alla città una scuola completamente rinnovata e con una struttura antisismica all’avanguardia.
Sono ormai quasi del tutto terminati i lavori alla scuola media Parmigianino di piazzale Rondani, che sarà pronta per l’inizio del nuovo anno scolastico.
Gli ultimi interventi di finitura e di collaudo degli impianti sono in corso e con le pulizie e l’arredo locali previsti per agosto si darà il tocco finale ad un intervento costato 4,5 milioni che è proseguito nei tempi stabiliti e che restituisce alla città una scuola completamente rinnovata e con una nuova struttura antisismica.
I lavori sono stati realizzati dall’impresa CEA (Cooperativa Edile Artigiana).
Uno degli interventi di maggiore rilievo è stato il completo recupero del sottotetto, nel quale trovano posto quattro laboratori per gli studenti e i servizi igienici.
All’apertura del nuovo anno scolastico, gli studenti attualmente ospitati all’interno della scuola Cocconi, in piazzale Picelli, potranno ritornare sui banchi delle loro originaria sede, completamente rinnovata, che potrà ospitare circa 370 studenti divisi in 5 sezioni.
I lavori, iniziati nel dicembre 2009, si sono resi necessari per adeguare l’edificio alle ultime normative antisismiche, come avvenuto per la stragrande maggioranza degli altri edifici scolastici di competenza comunale.
A tal proposito, una parte significativa della riqualificazione è rappresentata dal consolidamento statico della struttura. Sono stati utilizzati infatti sistemi innovativi, tra cui, fibre di carbonio, potenziando anche le sottofondazioni.
E’ stata inoltre prevista una diversa destinazione d’uso delle aule, con una ri-distribuzione degli spazi destinati alla direzione ed una ricollocazione dei nuovi servizi igienici, aumentati. In particolare, ad ogni piano sono stati ricavati bagni indipendenti tra maschi e femmine, sistemati in posizioni differenti.
Sono stati infine sostituiti tutti i serramenti che, seppur nuovi, hanno conservato lo stile originale, e rifatte le facciate, nel rispetto di quanto già approvato da parte della soprintendenza ai beni architettonici e per il paesaggio della provincia di Parma e Piacenza.
“I lavori alla scuola Parmigianino sono terminati, ora si tratta solo di procedere con gli arredi e le pulizie per garantire l’apertura della struttura a settembre”, ha precisato l’assessore ai Lavori pubblici Giorgio Aiello, al termine del sopralluogo effettuato insieme ai tecnici comunali e a quelli dell’impresa che ha ultimato il cantiere. “Si tratta di un’opera notevole portata a termine con sistemi tecnologicamente molto avanzati, come l’impiego di fibre di carbonio e la realizzazione di un sistema antisismico all’avanguardia”.
[tratto da “www.comune.parma.it” del 03-08-2011]